Contattaci

    Apicoltura Prenestina

    Un insetto così piccolo ma così intelligente e forte che lavora, non solo per i suoi bisogni, ma sino a quanto può. Consuma il meno possibile e dona la vita a difesa della sua casa, delle sue provviste, delle sue sorelle, della sua famiglia e della sua regina.

    Bottega

    L’obiettivo dell’azienda è di mantenere all’interno della sua bottega principalmente due ambiti importanti, quello scientifico e quello produttivo...

    Chi siamo

    Un Fuco di 39 anni di Palestrina, (RM), sposato con l’Ape Regina Veronica e papà delle due apette operaie, Letizia di 3 anni e Benedetta di 5 mesi.

    Storia

    Il Logo nasce dall’idea di unire l’apicoltura con la storia di Palestrina.
 Non a caso mi sono riferito al simbolo dell’antichità, l’Antica Praeneste...

    I nostri prodotti

    Questi sono solo alcuni dei prodotti che puoi trovare su apicolturaprenstina.it

    Gallery

    Cosa dicono di noi

    Conosco Emiliano da prima che diventasse un fuco e ci siamo ritrovati a seguire insieme il corso dell’Aral. Un’esperienza notevole che oltre a insegnarci il valore delle api, ci ha permesso di capire a fondo il loro essere indispensabili per la vita. Sono sicuro che l’immensa passione che anima il mio caro amico Emiliano sia oggi un valore aggiunto per l’apicoltura e il suo essere molto attento all’ambiente, rappresenti un piccolo baluardo a difesa delle api. Ad maiora

    Albino Lucarelli

    Cosa dicono di noi

    Finalmente un sogno diventato realtà. Credo che tra Emiliano e le sue api c'era già da tempo un legame e un’intesa unica. Le api hanno un compito fondamentale per la nostra vita e con il miele ne abbiamo la dimostrazione, un prodotto eccezionale. Emiliano, innamorato delle api e del loro formidabile lavoro, con la sua forza di volontà ha fatto sì che anche tutti noi potessimo apprezzare il fantastico miele prenestino.

    Alessandro Fornari

    Cosa dicono di noi

    Apicoltira Prenestina di Emiliano Fatello si identifica in una rinascita di questo antico mestiere, ridando valore alla natura ed alle sue ricchezze utilizzando tecniche moderne senza trascurare l'importanza della tradizione. Tradizione legata all'utilizzo di metodi naturali senza intaccare il normale svolgimento della vita sociale e già perfettamente delle api. Il miele che ne ricava è semplicemente il frutto delle terre incontaminate delle campagne prenestine.

    Fabrizio Badoni

    Agronomo - Tecnico Apistico

    Video