Contattaci

    Molti confondono la cera normale con quella d’api. La cera delle nostre amiche api è molto più pregiata e viene utilizzati per molti scopi. La cera normale, quella contenente la paraffina, si può riconoscere da un colore molto più chiaro, priva di profumi naturali e inoltre può essere colorata. La cera d’api, invece, è riconoscibile per il suo color giallo più intenso, un buon profumo misto al miele e al propoli e non può essere colorata, quindi riconoscibile perchè sempre di color giallo.

    Dovete sapere che questa cera è prodotta dalle api per mezzo delle loro ghiandole addominali e la manipolano per la costruzione dei favi, dove nelle celle, le api, custodiscono la covata delle nuove api e tuttle le scorte: miele e il polline.

    Per gli uomini, la cera con le sue ricche proprietà protettive e idrorepellenti, è utilizzata nella cosmesi, come per la creme per la pelle o il sapone. La cera poi non manca nel settore alimentare, ad esempio viene utilizzata come pellicola per avvolgere i formaggi per la stagionatura e per altri utilizzi ancora.

    Ma oggi voglio attirare la vostra attenzione sull’utilizzo della cera per la realizzazione di opere artigianali, grazie alla sua malleabilità. La cera può essere modellata, creando delle vere e proprie scultura. Ma famose sono le candele profumate di cera d’api o con degli stampi specifici si possono creare delle piccole composizioni molti interessanti grazie anche al mantenimento della fomra e dei piccoli detagli.

    Così avendo una buona quantità di cera d’api prodotta grazie alla trasformazione del nettare prenestino, mi sono messo a lavoro in questi giorni per realizzare delle piccole composizione, con materiali naturali in legno, tessuto in feltro, qualche piccola pennellata di color oro per far risaltare i colori della cera d’api, trasformata per il Santo Natale in angioletti, natività, quadri e palle di natale.

    Tutti i lavori sono a dispisizione nella galleria fotografica allegata, chiamiamolo nel piccolo mercatino on-line.
    Per qualsiasi informazione sono a vostra disposizione. Emiliano.

    Post a Comment