Contattaci

    Con grande fatica i primi pesanti melari di questa stagione sono stati portati in laboratorio per la smielatura. Un grande lavoro, visto il peso di ogni melario che stanno su una media di 15 kg circa. Il solito prezioso lavoro delle grandissime Api nelle zone di Morano ad Olevano Romano e di Quadrelle a Palestrina. Un miele millefiori ricco di tanti fiori e alberi da frutto che vanno dal talassaco, acacia, ciliegio, rosmarino, mandorlo, susino, melo, albicocco, gelso, pesco, sambuco e altri ancora. Un bottino prezioso che presto sarà “invasettato” e pronto a deliziare i palati. Ogni cucchiaio di miele sarà un esplosione di sapori e di orgoglio prenestino.

    Durante i lavori di questi giorni, grazie al prezioso aiuto di Alessandro Fornari, abbiamo documentato alcune fasi delle lavorazioni. Questo perché come già ripetuto in più occasioni, una delle missioni di Apicoltura Prenestina è la didattica e la formazione. Raccontare e insegnare le importanti e antiche arti dell’apicoltura e del determinante lavoro delle Api nel nostro ambiente. Ecco così, che con Alessandro abbiamo registrato tutto e ci siamo divertiti un po’, proprio come piace a noi. L’utile al dilettevole e quindi ecco a voi il Dott. Petalino di Linea Verde de Praeneste!

     

    Post a Comment