
Questa sera su Rai3, nel programma “Indovina chi viene a cena”, è andato in onda un servizio intero sulle Api. E finalmente direi. Vi invito a vederlo. Perchè aiuta a capire molte cose. Anche se avrei puntato molto sul fatto che in Italia c’è un miele meraviglioso che gli apicoltori con fatica ancora riescono a produrre. Tra le mille difficoltà che potrete comprendere anche dal servizio, da una indifferenza sul settore che viene considerato di nicchia tra l’agricoltura, tra l’assenza di sostegni economici e di leggi utili a sostenere l’apicoltura e difendere le api e con la totale indifferenza degli apicoltori, si riesce ancora ad avere miele di qualità. La situazione è molto grave e pochi riescono a capire che bisogna intervenire il prima possibile, ma non riproducendo l’impollinazione in modo artificiale con dei robot. Bisogna intervenire a sostenere prima di tutto l’apicoltura e gli apicoltori, poi bisogna limitare totalmente l’uso di qualsiasi pesticita nocivo sia per le api che per l’uomo. Il problema è presente nell’agricoltura intensiva, ma si ha anche qualche uso scorretto di piccoli agricoltori o privati per la gestione del proprio giardino. Dal servizio inoltre si può capire come si è arrivati a dei prezzi scorretti, con mieli zeppi di sciroppi, delle vere e proprie frodi. Fate sempre attenzione a leggere la provenienza. Il miele italiano, prodotto dalla nostra ape, la Licustica, va protetto con ogni forza. Inziamo rispettando l’ambiente, la natura, gli alberi, i fiori e forse riusciremo a proteggere la nostra vita. Inoltre, consumiamo prodotti sani e fatti legalmente. Sono sempre più convinto di aprire un negozio on-line di prodotti sani, dal miele, al polline, propoli, pappa reale e altri prodotti fatti a dovere per il nostro corpo. Dice bene la fine del servizio, citando Einstein: “se muoiono le api, dopo tre anni l’uomo sarà morto”. Ma ha risposto bene un apicoltore dicendo che “se muore l’uomo, dopo tre anni le api sono tutte salve”!!!!
Il link del servizio a Raiplay: Servizio Rai sulle Api