Annata 2021
Il precedente articolo, riguardante l'anno 2020, festosamente accoglieva l'arrivo del miele millefiori a primavera. Una reazione ad una condizione climatica dell'anno precedente disastroso a causa di forti gelate fuori stagione. Quest'anno ci troviamo di nuovo in una condizione di difficoltà.
Miele Millefiori 2020. Bentornato!
Dovreste sentire il peso di ogni melario, il peso di ogni telaino ricco di miele che passa per i nervi delle due dita che lo tengono in aria mentre si tenta di scrollare le ultime api appoggiate. Beh, si, molto faticoso, soprattutto quando si porta poi tutto il melario pieno di telaini carichi di miele in laboratorio, per poi passarlo alla centrifuga e per far uscire finalmente il miele da “imbarattolare”.
L’ultima Ape…
Dopo questa ennesima denuncia sui danni dei pesticidi e della grave situazione che vivono le api, l'apicoltura e gli apicoltori, non resta che sperare che tutti noi possiamo svegliarci. Faccio l'apicoltore e ho lavorato cinque anni a Bruxelles, in Parlamento Europeo. Da lavoratore a Bruxelles, tra le Istituzioni, ho capito una cosa. Comandano i soldi e lo strumento per comandare è l'attività di lobby. Le grandi aziende, con i soldi, si creano strade spianate per consentire che i loro obiettivi siano sempre raggiunti o messi il più possibile al sicuro.
Pensieri natalizi in cera d’Api
Molti confondono la cera normale con quella d'api. La cera delle nostre amiche api è molto più pregiata e viene utilizzati per molti scopi. La cera normale, quella contenente la paraffina, si può riconoscere da un colore molto più chiaro, priva di profumi naturali e inoltre può essere colorata.
Puntata su Rai3 sulla Api, Apicoltura e sull’impollinatori Robot
Questa sera su Rai3, nel programma "Indovina chi viene a cena", è andato in onda un servizio intero sulle Api. E finalmente direi. Vi invito a vederlo. Perchè aiuta a
Come riconoscere un’ape da una vespa
Siete in tanti in questi giorni a chiamare per capire se quel nido che avete a casa sono api o vespe. Ecco cerchiamo di inquadrare per bene i due insetti
Castagno 2018
Una buona annata. Non possiamo lamentarci. Dopo il quintale di millefiori, "la Brigata delle api prenestine " ha prodotto quasi ben due quintali di castagno. Un lavorone sia da parte
Millefiori 2018
Pronti! Da ieri si è incominciato a "imbarattolare" il millefiori smielato agli inizi di giugno. Abbiamo atteso qualche giorno per lasciare il miele fermo nel maturatore per far salire le
Prima smielatura Millefiori stagione 2018
Con grande fatica i primi pesanti melari di questa stagione sono stati portati in laboratorio per la smielatura. Un grande lavoro, visto il peso di ogni melario che stanno su una media di 15 kg circa.
L’antica e preziosa arte dell’Apicoltura
L’apicoltura è un’antica arte che rappresenta lo specchio del territorio. I mieli che nascono dalle regioni italiane raccontano storie stupende: dagli agrumeti siciliani, dal corbezzolo sardo, dai castagneti laziali, toscani