Contattaci

    Chi Siamo

    Chi c'è dietro Apicoltura Prenestina?

    Un Fuco di 39 anni di Palestrina, in Provincia di Roma, sposato con l’Ape Regina Veronica, e papà delle due apette operaie, Letizia di 3 anni e Benedetta di 5 mesi.

    Emiliano

    CEO e Apicoltore

    L’amore per l’apicoltura inizia un giorno di ritorno da un pellegrinaggio dal bellissimo santuario della Santissima Trinità di Vallepietra nel Lazio.
    In una delle tante tappe del pellegrinaggio, nel Convento di San Francesco a Bellegra, il mio amico Fra Nicola Sorbo mi fece guardare le arnie che avevano nell’orto e così ripartì l’interesse verso quello spettacolo del mondo delle Api che già da circa un anno cercavo di scoprire sul web.
    Dopo un anno di corso presso l’AralAssociazione regionale apicoltori Lazio – ho iniziato con le prime arnie e così iniziò ufficialmente il mio percorso da apicoltore. L’idea dell’azienda è venuta in seguito.
    La priorità è stata subito scoprire e studiare la società delle api, la botanica, il valore dei prodotti realizzati dalle api ed il bene che fanno alla nostra vita, quindi il miele, il propoli, il polline, la pappa reale, la cera, il veleno d’api. Ma soprattutto ho trovato la mia più grande soddisfazione ad essere un valido alleato delle api, per aiutarle a svolgere il grandissimo lavoro di impollinazione che da sempre aiuta l’uomo ad avere un ambiente migliore e sano, anche se poi contemporaneamente l’uomo si impegna anche per distruggerlo questo mondo.

    Il mio impegno vuole essere un appello verso tutti a collaborare per costruire al meglio la nostra casa comune. La sfida più urgente è quella di proteggere il nostro pianeta, unendo tutta la famiglia umana nella ricerca e nel rispetto dell’ ambiente. Spero di poter contribuire alla salvezza della terra, schierandomi tra i costruttori e non tra i distruttori.

    35

    Arnie

    35 famiglie

    40

    kg di Miele

    nel 2017 con 6 famiglie

    200k

    200.000 Api

    che lavorano

    35

    Ore

    di lavoro settimanale

    Cosa dicono di noi

    Conosco Emiliano da prima che diventasse un fuco e ci siamo ritrovati a seguire insieme il corso dell’Aral. Un’esperienza notevole che oltre a insegnarci il valore delle api, ci ha permesso di capire a fondo il loro essere indispensabili per la vita. Sono sicuro che l’immensa passione che anima il mio caro amico Emiliano sia oggi un valore aggiunto per l’apicoltura e il suo essere molto attento all’ambiente, rappresenti un piccolo baluardo a difesa delle api. Ad maiora

    Albino Lucarelli

    Cosa dicono di noi

    Finalmente un sogno diventato realtà. Credo che tra Emiliano e le sue api c'era già da tempo un legame e un’intesa unica. Le api hanno un compito fondamentale per la nostra vita e con il miele ne abbiamo la dimostrazione, un prodotto eccezionale. Emiliano, innamorato delle api e del loro formidabile lavoro, con la sua forza di volontà ha fatto sì che anche tutti noi potessimo apprezzare il fantastico miele prenestino.

    Alessandro Fornari

    Cosa dicono di noi

    Apicoltira Prenestina di Emiliano Fatello si identifica in una rinascita di questo antico mestiere, ridando valore alla natura ed alle sue ricchezze utilizzando tecniche moderne senza trascurare l'importanza della tradizione. Tradizione legata all'utilizzo di metodi naturali senza intaccare il normale svolgimento della vita sociale e già perfettamente delle api. Il miele che ne ricava è semplicemente il frutto delle terre incontaminate delle campagne prenestine.

    Fabrizio Badoni

    Agronomo - Tecnico Apistico